Arcoiris per Victor

victorIl giorno 14 Ottobre il bambino Victor Matia Ruiz,in compagnia di sua madre, è atterrato in Italia dalla Repubblica Dominicana con il volo AZ1770 proveniente da Roma, grazie all’interessamento della nostra Associazione. Victor è stato trasferito il 16 Ottobre presso l’ospedale Civico di Palermo, dove è stato operato d’urgenza il 17 Ottobre dal team del Prof. Carlo Marcelletti, assistito dalla Dott.ssa Nicoletta Salviato. L’intervento ha avuto una durata di 10 ore; al momento Victor in fase post-operatoria presso il reparto di Cardiochirurgua dell’Ospedale, in terapia intensiva. Tutti gli aggiornamenti sono documentati nel Comunicato Stampa dell’Ospedale Civico. 

Durante il suo viaggio, Victor è stato accompagnato dalla madre, da un nutrito gruppo di Dirigenti della nostra Associazione, nelle persone del Presidente Onorario Dott. Sergio Vaccaro, dal Presidente Dott. Ivo Costa, del Consigliere Dott. Simone Pachi, dal Responsabile medico Dott.ssa Alessandra Porta, e dal N.H. S.Ten. Medico Dott. Marcello Vaccaro, (in loco) nonché da una rappresentanza della diplomazia Dominicana, nella persona delle’Ambasciatore Dott.ssa Ana Silvia Renoso de Abud, del Console Generale di Genova Mercedes Britos e del Vice Console di Milano, nonché vice-presidente della nostra Associazione, Dott.ssa Milagros Guzman. 

La delegazione è stata accolta amabilmente all’aeroporto Civile di Palermo dell’Esercito Italiano, ampiamente rappresentato N.H. Ten. Col. Virgilio Savarino, (Comandante del Reparto Comando) che ha provveduto a fornire tutta l’assistenza logistica necessaria. Grazie all’Esercito infatti il bambino è stato immediatamente trasportato all’Ospedale Civico tramite un’ambulanza militare, ed i nostri Dirigenti hanno potuto alloggiare presso la foresteria del Circolo della Caserma “Tukori”. 

Durante il periodo immediatamente successivo all’operazione, la delegazione ha potuto approfittare di una visita privata al Palazzo dei Normanni, nonché di un incontro con il Sindaco di Monreale, con inclusa visita al Chiostro ed al Duomo di Monreale. 

Al temine delle visite, l’organizzazione ha previsto una cena presso il ristorante “Charleston”, con le persone sopra citate, dove si è discusso della possibilità di un accordo per fornire assistenza sanitaria e finanziaria a un maggior numero di bambini in colldizioni disagiate. 

Durante le visite sono stati inoltre presi contatti con la Società Palermo Calcio, i cui giocatori si sono mostrati sensibili all’argomento. 

Si ringrazia inoltre l’Assessorato alla Sanità della Regione Sicilia, ed in particolare l’Assessore Prof. Dott. Roberto La Galla ed il Direttore Generale Dott. Luigi Castellucci. Si ringrazia inoltre la Sicilia tutta per la sensibilità e generosità dimostrata. 

Adetto stampa AMIBA – ONLUS E.M.